Lipofilling
Il principio del lipofilling consiste nell'utilizzare il grasso del paziente come impianto correttivo a fini estetici (autotrapianto). La Lipostruttura consente di correggere volumi significativi senza il rischio di reazioni infiammatorie o allergiche, e con la certezza che il prodotto "naturale" sarà sempre ben accettato dall'organismo, cosa che purtroppo non è sempre il caso con gli impianti iniettabili sintetici.
La Lipostruttura è raccomandata per trattare solchi, avvallamenti e volumi da ripristinare, ma non consente di correggere le linee sottili superficiali, per le quali si privilegeranno altre tecniche. Permette di ripristinare volume agli zigomi, trattare le pieghe di amarezza e ripristinare l'ovale del viso. Viene utilizzata per riempire guance o tempie troppo vuote, trattare le pieghe nasogeniene e le arcate sopracciliari. Permette di correggere le conseguenze della liposuzione in avvallamenti e persino di effettuare piccole aumentazioni mammarie.
Il prelievo avviene in anestesia locale dall'area "donatrice" (addome, fianchi, glutei...), dove il grasso viene prelevato utilizzando una fine cannula. Tuttavia, questo deve essere effettuato in un'area indipendente dalle variazioni di peso. Il grasso viene quindi accuratamente centrifugato e purificato dalle sue componenti inutili prima di essere reiniettato uniformemente in un'area ricevente stabile.
Le cure post-operatorie:
Il lipofilling viene eseguito in regime ambulatoriale e quindi non richiede alcun soggiorno in clinica. È persino possibile continuare normalmente le proprie attività dopo il trattamento.
I risultati:
La qualità dei risultati e la loro durata nel tempo dipendono direttamente dal professionista e dal metodo di preparazione dell'impianto. La correzione apportata diminuirà tuttavia dal 30 al 60% nei mesi successivi. Le iniezioni possono essere ripetute e i loro effetti cumulati per raggiungere il risultato ottimale desiderato.
+32 (0)2 850 02 03