Ginecomastia
Ginecomastia è un ingrandimento benigno della ghiandola mammaria negli uomini, che può interessare uno o entrambi i seni. Questa condizione può portare a un significativo disagio estetico e psicologico. Le cause della ginecomastia sono varie e includono squilibri ormonali, alcuni farmaci, malattie sottostanti o fattori idiopatici, ossia senza causa identificabile.
La chirurgia correttiva della ginecomastia mira a ripristinare un’anatomia normale riducendo il volume mammario. Le tecniche chirurgiche comunemente utilizzate includono:
• Liposuzione: rimozione del tessuto adiposo in eccesso tramite aspirazione.
• Exeresi chirurgica: rimozione del tessuto ghiandolare in eccesso, spesso eseguita tramite un’incisione discreta a livello dell’areola.
In alcuni casi, queste due tecniche vengono combinate per ottenere risultati ottimali. L’intervento viene generalmente eseguito in anestesia generale e dura tra 1 e 2 ore. La maggior parte dei pazienti può riprendere le proprie attività professionali dopo un periodo di riposo che varia da 2 a 8 giorni. È richiesto l’uso di un indumento compressivo per 2-4 settimane.
Le complicanze post-operatorie sono rare, ma possono includere disturbi della cicatrizzazione, ematomi o cambiamenti nella sensibilità dell’area operata. È essenziale seguire le raccomandazioni mediche per minimizzare questi rischi.
Prima di decidere per un intervento chirurgico, si raccomanda di consultare uno specialista per valutare l’appropriatezza dell’operazione e discutere le opzioni terapeutiche adatte alla propria situazione.
+32 (0)2 850 02 03