Tumore della pelle
La chirurgia è il trattamento standard per molti tumori della pelle, compresi i tumori della pelle diversi dal melanoma, come il carcinoma basocellulare (BCC) e il carcinoma squamoso (SCC). L'obiettivo principale dell'intervento chirurgico è rimuovere completamente il tumore con un margine di tessuto sano per minimizzare il rischio di recidiva.
Escissione chirurgica standard:
Questa procedura consiste nel rimuovere il tumore insieme a un margine di tessuto sano circostante. L'estensione di questo margine dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore. L'intervento viene solitamente eseguito in anestesia locale e la ferita viene poi suturata.
Chirurgia di Mohs:
Per i tumori situati in aree sensibili o per i tumori recidivanti, può essere preferita la chirurgia di Mohs. Questa tecnica specializzata consente di rimuovere il tumore strato per strato, esaminando ogni strato al microscopio fino a quando non vengono rilevate cellule cancerose. Questo massimizza la conservazione del tessuto sano e riduce le cicatrici.
Altre tecniche chirurgiche:
A seconda della natura e della posizione del tumore, possono essere considerate altre metodologie, come:
• Curettage e elettrodesiccazione: Raschiamento del tumore seguito dalla distruzione delle cellule residue tramite corrente elettrica.
• Crioterapia: Utilizzo del freddo per distruggere le cellule tumorali.
• Chirurgia laser: Escissione del tumore utilizzando un laser.
Queste tecniche sono generalmente riservate a lesioni superficiali o a pazienti per i quali la chirurgia tradizionale non è indicata.
Considerazioni estetiche e funzionali:
Dopo l'asportazione del tumore, possono essere impiegate tecniche di chirurgia ricostruttiva per ripristinare l'aspetto e la funzione dell'area trattata, specialmente se la lesione è estesa o situata in un'area visibile.
È essenziale consultare un dermatologo o un chirurgo specializzato per determinare il metodo chirurgico più appropriato in base al tipo di tumore, alla sua posizione e alle caratteristiche individuali del paziente.
+32 (0)2 850 02 03