+32 (0)2 850 02 03
it
frenit
  • Home
  • Specialità
    • Viso e Collo
      • Lifting Cervico-facciale
      • Lifting Temporale
      • Lipofilling
      • Lifting del labbro superiore
      • Palpebre
      • Palla di Bichat
      • Rinoplastica
      • Orecchie a Sventola
    • Seno
      • Aumento del seno
      • Riduzione mammaria & Mastopessi
      • Ginecomastia
      • Lipofilling del seno
      • Pectus Excavatum
  • Medicina Estetica
    • Tossina Botulinica & Iperidrosi
    • Prodotti di riempimento
    • PRP
  • Chirurgia Dermatologica
    • Tumore della pelle
    • Xanthelasma
    • Laser-Peeling-Dermabrasion
    • Labioplastica
  • Consultazioni
  • Ufficio Privato
  • Da sapere
Home
 
Specialità
 
Medicina Estetica
 
Chirurgia Dermatologica
 
Consultazioni
 
Ufficio Privato
 
Da sapere
 
 
Retour
Viso e Collo
 
Seno
 
 
Retour
Lifting Cervico-facciale
 
Lifting Temporale
 
Lipofilling
 
Lifting del labbro superiore
 
Palpebre
 
Palla di Bichat
 
Rinoplastica
 
Orecchie a Sventola
 
 
Retour
Aumento del seno
 
Riduzione mammaria & Mastopessi
 
Ginecomastia
 
Lipofilling del seno
 
Pectus Excavatum
 
 
Retour
Tossina Botulinica & Iperidrosi
 
Prodotti di riempimento
 
PRP
 
 
Retour
Tumore della pelle
 
Xanthelasma
 
Laser-Peeling-Dermabrasion
 
Labioplastica
 

Prodotti di riempimento

Medicina Estetica

Un'iniezione di prodotti di riempimento mira a correggere, in modo semplice e veloce, alcuni segni di invecchiamento o imperfezioni presenti sul viso, riempiendo o aggiungendo volume dove necessario.

Le correzioni più frequentemente effettuate possono essere suddivise in quattro categorie:

  • Fessure: fessure naso-labiali (dall'ala del naso all'angolo della bocca), linee di marionetta (dall'angolo della bocca, da entrambi i lati del mento), fessura labio-mentoniera...
  • Rughe e linee sottili: fronte, 'rughe della rabbia' (tra le sopracciglia), 'zampe di gallina' (agli angoli degli occhi), guance, mento, 'rughe solari' attorno alla bocca.
  • Labbra: ridefinire il bordo (contorno), ispessirle se sono troppo sottili, o renderle più piene.
  • Depressioni (cavità) o carenze di volume: zigomi, mento, linea mandibolare, guance, naso, cicatrici post-chirurgiche (acne, varicella, trauma...).
Questo trattamento ti interessa ?
Siamo a tua disposizione se desideri ottenere ulteriori informazioni su questo trattamento o intervento. Non esitare a contattare il nostro segretariato o a prendere un appuntamento online per discutere della tua situazione e dei tuoi desideri.
Il nostro segretariato
+32 (0)2 850 02 03
Prendere un appuntamento ?
Online, facile e veloce
9 estratto(i) dal nostro FAQ su questo argomento…

Qual è la differenza tra Botox e acido ialuronico?

Il Botox (tossina botulinica) rilassa i muscoli responsabili delle rughe d'espressione (fronte, rughe della glabella, zampe di gallina), mentre l'acido ialuronico riempie le rughe, ripristina i volumi e idrata in profondità la pelle.

A che età si possono iniziare le iniezioni di Botox?

Non c'è un'età fissa, ma alcune persone iniziano tra i 30 e i 40 anni per prevenire le prime rughe d'espressione. Il Botox può essere utilizzato anche per scopi terapeutici (emicranie, bruxismo, sudorazione).

I risultati sono immediati?

Per il Botox, gli effetti compaiono in 3-7 giorni e raggiungono il loro pieno effetto dopo 15 giorni. Per l'acido ialuronico, i risultati sono visibili immediatamente, con un leggero gonfiore temporaneo.

Quanto durano gli effetti delle iniezioni?

Il Botox dura circa 4-6 mesi. L'acido ialuronico può durare tra 9 e 18 mesi a seconda delle aree iniettate, del tipo di prodotto e del metabolismo del paziente.

Le iniezioni fanno male?

Il dolore è molto lieve. Vengono utilizzati aghi molto sottili e una crema anestetica può essere applicata se necessario. Gli effetti post-trattamento sono generalmente semplici, con a volte leggerissimi lividi o arrossamenti temporanei.

Quali sono i rischi o gli effetti collaterali?

Sono rari ma possono includere ematomi, gonfiore temporaneo o asimmetria transitoria. Una consulenza con un professionista esperto riduce notevolmente questi rischi.

Si possono combinare Botox e acido ialuronico?

Sì, questi due trattamenti sono complementari. Ad esempio, il Botox rilassa la parte superiore del viso e l'acido ialuronico ripristina il volume delle guance o riempie le pieghe nasolabiali.

Bisogna evitare alcune attività dopo un'iniezione?

Sì, si raccomanda di evitare esercizi intensi, il calore (sauna, bagno turco), massaggi facciali e sdraiarsi per 4 ore dopo un'iniezione di Botox.

Le iniezioni modificano permanentemente il viso?

No, non hanno un effetto permanente. Se le iniezioni vengono interrotte, la pelle torna gradualmente al suo stato originale, senza un aggravamento della flaccidità.
drcantella.com © 2025 | Condizioni d’uso
Developed by webc.be